Sei qui: Home
“EnergiECondivise – movimento creativo” continua la propria attività d'impegno sociale e culturale soprattutto all'indirizzo dei più giovani.
Ricordiamo che “EnergiECondivise - Movimento Creativo” nasce nel 2009 con l’intento di promuovere quello che di bello e positivo v'è nel territorio della Locride, per cercar così di far maturare una nuova consapevolezza sulle sue straordinarie bellezze naturali, storico – artistiche, oltre che sulla ricchezza delle sue tradizioni in ogni campo, a partire da quelle antiche di Legalita' presenti grazie a Zaleuco le cui leggi Platone definiva "bellissime".
Naturalmente consapevole anche delle tante difficoltà, illegalità, ma convinta che ogni situazione, anche la più difficile, possa essere sempre costruttivamente affrontata e risolta ove lo si faccia insieme e nel rispetto delle regole, grazie anche ad un nuovo ruolo della scuola e della crescita Culturale in genere.
Il tutto proiettato, così, anche in una logica di sviluppo economico, turistico in primis.
Sulla base di questi “fondamentali”, EEC-MC negli anni ha intrapreso più iniziative pro giovani: docufilms (tra cui "Memorie Incantate"), mostre cinematografiche e fotografiche (come "Castelli a Fuoco" e "Statale 106 e dintorni"), ABC (marchio di qualità delle Arance Biologiche Calabresi offerto gratuitamente in licenza alle aziende calabresi di maggior merito nel settore), sperando presto in LIL ("Live In Locri", un' "Isola di White" tra musica ed artisti del "Nulla") e...sognando non California, ma LNE, Laboratorio Normativo Europeo "Zaleuco" (a “casa” di uno dei primi Legislatori del Mondo Occidentale, la Scuola di Alta Formazione in tecnica di normazione condivisa Comunitaria).
Ma - sempre grazie a Zaleuco ed...Asterix - anche Zalex, il “normaleroe delle Regole", un novello Lupo-Alberto che con la "forza" delle Regole risolve le situazioni difficili in cui non vengono applicate.
E sempre in questa logica, da quattro anni, EEC-MC anima il Concorso “Zalex – Arte&Regole”, rivolto ai ragazzi delle scuole Secondarie di Primo Grado della provincia di Reggio Calabria (e speriamo presto "in gemellaggio" con altre realtà), per offrire così loro la possibilità di esprimere i propri sogni e comunque creatività tra "cultura®ole" attraverso il “racconto breve”, il “fumetto” e il “cortometraggio”.
Il tutto anche con l'auspicio che i nostri giovani possano orgogliosamente riappropriarsi delle antiche radici di legalità locresi presenti, appunto, grazie a Zaleuco.
In un tale contesto l'estate 2014 ha visto nascere, nel suggestivo borgo di Condojanni, il laboratorio fotografico “Scatti Innocenti”, che ha messo alla prova una serie piccoli fotografi in erba i quali, grazie al coordinamento del photomaker Antonio Pezzano e del regista Antonio Ciano, hanno avuto modo di “lavorare” con macchine fotografiche e rullini, quelle utilizzate prima dell’arrivo delle digitali, che permettevano un numero limitato di scatti, e quindi con ogni foto che doveva essere meditata prima di ogni “scatto”.
Un gioco, un passatempo, una prova di abilità, che ha permesso ai giovanissini, da un lato di mettere in luce le proprie doti artistiche, dall’altro di conoscere gli strumenti utilizzati fino a pochi anni fa, ma che ora appartengono praticamente al mondo del vintage, consentendo loro di cogliere meglio il concetto di tempo/riflessione, quanto la bellezza dei luoghi che ci circondano senza spesso accorgecene.
Tutti gli scatti realizzati, poi sviluppati e scannerizzati in digitale, hanno permesso la realizzazione di un video – collage, suddiviso per differenti sezioni, che EnergiECondivise ha proiettato a Condojanni giorno 21 agosto all’interno del “Festival delle Arti”, organizzato dall’Associazione CondoKore, attiva nel piccolo borgo locrideo come la pariteticamente dinamica Associazione Cultra.
La proiezione, arricchita con alcuni video dell'ultimo concorso di EnergiECondivisE “Zalex - Arte&Regole”, è stata accompagnata dall’originale musica di sottofondo eseguita dal vivo da parte della giovane violoncellista Cecilia Caminiti e dal pianista Sandro Leone.
Ecco in elenco i primi tre classificati nella sezione "Racconto Breve" per l'edizione 2014:
1° Classificato:
- Andrea Labate, Classe 2^ C I.C. "Galilei - Pascoli" Reggio Cal., con "Una giornata speciale"
2° Classificato:
- Classe 1^ G tempo prol. I.C. "De Amicis - Maresca" Locri - S. Ilario J., con "Un misterioso gatto a Locri Epizephiri" - pag_1 - pag_2 - pag_3
3° Classificato:
- Cristiana Oppedisano, Classe 1^ D Scuola "D. Cento" I.C. Gioiosa J. - Grotteria, con "Con i miei occhi" - pag_1 - pag_2 - pag_3 - pag_4
Ecco in elenco i primi tre classificati nella sezione "Fumetto" per l'edizione 2014:
1° Classificato:
- Allegra Pia Marino e Alessandra Geria, Classe 2^ E I.C. "Galilei - Pascoli" Reggio Cal., con "Il brutto sogno di Zaleuco" - fumetto_pag_1 - fumetto_pag_2 - fumetto_pag_3 - fumetto_pag_4
2° Classificato:
- Marta Catalano, 2^ E I.C. "Galilei - Pascoli" Reggio Cal., con "Tutte le regole si devono rispettare"
3° Classificato:
- Dalila Maressa, Francesca Ferraro, Ambra Nirta, Classe 1^ A I.C. Brancaleone - Africo, con "L'orto inquinato" - pag_1 - pag_2 - pag_3 - pag_4 - pag_5
Il servizio andato in onda sul Tg3 Calabria per l'edizione 2014 del Concorso "Zalex - Arte&Regole"
Ecco in elenco i primi tre classificati nella sezione "Cortometraggio" per l'edizione 2014:
1° Classificato:
- Classe 2^ E e Classe 3^ E Sc. Sec. Primo Grado "Sitizano" - I.C. Delianuova con "Tg2 Flash"
https://www.youtube.com/watch?v=r19KidXvaYA
2° Classificato:
- 3^ A e 3^ B Ist. Sec. Primo Grado di Mammola - I.C. Marina di Gioiosa Jonica - Mammola con "Legalità è armonia"
https://www.youtube.com/watch?v=dyq_QNB21x8
3° Classificato:
- Classe 2^ I Scuola Sec. Primo Grado S. Ilario J. - I.C. "De Amicis - Maresca" Locri - S. Ilario Jonio con "La favola sonora di Pinocchio"
Numerosi presenti e tante le scuole rappresentate
Si è conclusa con una grande festa al Palazzo della Cultura di Locri l’edizione 2014 del Concorso “Zalex – Arte&Regole”, manifestazione ideata dal movimento creativo “EnergiECondivisE” e rivolta agli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Reggio Calabria e Provincia.
Il tema di quest'anno è stato la tutela dei Parchi Archeologici che ha visto partecipare al concorso oltre 100 giovani.
Di fronte ad una platea gremita, sono stati tanti i bei momenti vissuti nelle due ore dello spettacolo condotto dalla giornalista Maria Teresa D’Agostino, in cui si sono alternate le premiazioni dei vincitori e dei menzionati con gli interventi di Anna Sofia, Assessore alla P.I. e alla Cultura del Comune di Locri, della dottoressa Rossella Agostino, archeologa e direttrice del Museo di Locri, del dottor Massimo Pangallo, arbitro della Federazione Italiana Pallacanestro, nonché dall'attuale presidente di turno di “EnergiECondivise”. La serata ha visto anche degli intermezzi musicali con l’esibizione della soprano Annalisa Cappelleri e del coro e dell’orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado di Mammola (Ist. Compr. di Marina di Gioiosa Jonica – Mammola) diretti dai professori Antonio Calipari, Loredana Anghelone e Carmelo Gramuglia.
La finalità del concorso, giunto alla quarta edizione, è quello di provare a stimolare la fantasia dei nostri giovani (con fumetti, video e racconti), anche attraverso l'invito ad orgogliosamente riappropriarsi delle radici millenarie di legalità del nostro territorio, presenti grazie ad uno dei primi legislatori del Mondo Occidentale, il magno-greco locrese Zaleuco. Radici che, nell'auspicio di “EnergiECondivisE”, possano rimettere in moto un circolo virtuoso che, partendo dalla scuola, aiuti a valorizzare e preservare al meglio, anche in chiave turistica, le nostre tradizioni, così come i nostri territori, con tutte le sue bellezze artistiche e naturalistiche, spesso sconosciute anche agli stessi calabresi.
Numerosi i ragazzi accorsi da tutta la provincia, accompagnati dai dirigenti scolastici o dai genitori.
Una festa generale, che ha raccolto consenti e applausi da tutta la platea, toccando il picco durante l’intervento del giovane studente Andrea Labate, che ha simbolicamente “dedicato” il suo riconoscimento ai giudici Falcone e Borsellino con un discorso improvvisato al momento e che ha toccato i cuori dei presenti.
Non sono mancate anche le novità, come l’idea avanzata da EnergiECondivisE alla direttrice del Museo di Locri per individuare insieme una possibile collaborazione nella raccolta fondi da destinare alla salvaguardia de Parco Archeologico di Locri Epizefiri.
Ma molta positiva sorpresa ha creato anche la proposta di “EnergiECondivisE” di offrire in licenza il suo marchio “ABC - Arance Biologiche Calabresi” alle aziende più' meritevoli nel settore.
Così "EnergiECondivisE" conferma il proprio impegno verso questo territorio, sviluppando iniziative a favore dello stesso, nella speranza di raccogliere nuove forze, soprattutto tra i giovani, che possano portare avanti gli ideali e i valori che il movimento creativo ha cercato di portare avanti in questi anni,anche in una prospettiva di sviluppo.
EnergieCondivise-Movimento Creativo è da sempre convinta che solo le tre "CCC", Cultura, Conoscenza e Creatività, possano "dare il la" per scovare le vere cause dell'attuale crisi.
Per questo è con piacere vicina alla bella e interessante iniziativa di InsolvenzFest, la cui seconda edizione si terrà a Ferrara i prossimi 25-26 Ottobre 2013 e offrirà ancor più tempo al confronto in più spazi (tra le Belle piazze della città estense).
Riprendiamo per presentarlo le parole che all'evento ha dedicato il Giudice Massimo Ferro:
Con I.F. potrete condividere con noi la rinnovata apertura che la nostra associazione rivolge ad altri saperi, esperienze e personaggi: ci ritroveremo con filosofi, economisti, oltre che giornalisti, magistrati e docenti di materie giuridiche ed altri esperti nelle dieci sessioni dei Dialoghi.
Peculiari saranno le nuove opportunità di confronto interdisciplinare praticabili nelle inedite sezioni:
- Pagine (con la presentazione di tre libri su temi della giustizia e i debiti)
- Immagini (due film sulla crisi finanziaria e l’indebitamento individuale)
IF 2013 - grazie alla collaborazione con l’Università di Ferrara - sarà significativamente aperto ai giovani, con appositi accreditamenti per gli studenti anche delle scuole superiori ed è entrato in alcuni circuiti di discussione pubblica su temi della cittadinanza e dei diritti.
Sarà una stimolante occasione di salutare contaminazione di linguaggi, punti di vista, competenze oltre che idee e progetti.
Delle adesioni entusiastiche che abbiamo raccolto nei mondi confinanti con la giustizia ma spesso separati dal nostro specifico ambiente siamo molto orgogliosi e per questo, anche qui, rivolgiamo a tutti l’invito a ritrovarsi a questo importante appuntamento pubblico.
E a portarVi amici ed altre persone interessate al confronto
Allora, chi è dei nostri?
ZALEX, mai pago e sempre desideroso di spiegare l'importanza delle regole e della creatività in giro per il web, ha deciso di sbarcare anche su YouTube, con un canale sul quale potrete vedere i nostri video e interventi, ma prima di tutti i vostri video, passati ma anche presenti e futuri!
Seguiteci e aiutateci a raccontare le regole...
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, fisicamente o spiritualmente, alla bellissima serata di sabato 1 giugno!
E continuate a inseguire ZALEX con le foto della serata, i racconti premiati e altro ancora!
Abbiamo ieri riportato uno sferzante ma accorato articolo che ci ricordava di tenere davvero a cuore il turismo, risorsa umana ed economica come forse nessun'altra, abbiamo incontrato un altro articolo che racconta l'esperienza di ItaliaCamp, un esempio per chi come noi vuole portare nuove energie al nostro amato Sud, ma i nostri incontri sono andati avanti e ci siamo imbattuti nelle parole incalzanti ma piene insieme di passione e lucidità di Andrea Guerra, che ci costringono a riflettere sul futuro che ci attende, sui cambiamenti anche importanti e forse poco rassicuranti che dovremo affrontare, ma che ci costringono a farlo con spirito positivo e voglia di fare...
Abbiamo così deciso, memori anche di alcuni recenti servizi della trasmissione tv Report, di scrivere qualche "letterina", per rilanciare e diffondere ancora di più le nostre idee e i nostri progetti, sui molti(ssimi) turismi possibili e sull'educazione civica come principio condiviso e di condivisione...
Per ricordare soprattutto il nostro sogno e il nostro impegno, una Legge che crei un nuovo "servizio civile", per cui chi lo vorrà, dopo una breve formazione, potrà condividere con gli studenti (sin dai 3 anni) la propria gioia di "trasmissione" di senso civico e regole, nonché l'amor di conoscenza del (rispettivo) territorio (e delle relative bellezze, naturali e artistiche).
Insomma: che ogni giovane cittadino (e futuro genitore) cresca 'sano' e sin da piccolo cominci (anche) a conoscere ed apprezzare (e rispettare) ciò che di meraviglioso gli sta attorno, imparando anche la bellezza della condivisione e dell'accoglienza rispetto all'ospite o turista, rispetto agli altri dunque rispetto anche a se stesso.
Cari Report e Andrea Guerra, dunque, c'è posta per voi...!